Albania
| |||||
Motto: nessuno | |||||
Denominazione ufficiale: | Republika e Shqipërise | ||||
Inno nazionale: | Hymni i Flamurit | ||||
Lingua ufficiale: | albanese | ||||
Capitale: | Tirana | ||||
Forma di governo: | Repubblica | ||||
Attuale capo di stato: | Alfred Moisiu | ||||
Attuale premier: | Fatos Nano | ||||
Continente: | Europa | ||||
Superficie: - Totale - % acque | 139a 28.748 km² 4.7% | ||||
Abitanti (al 2003): | 3.582.205 126a | ||||
Densità: | 122,0 ab./km2 | ||||
Festa Nazionale: | ? | ||||
Indipendenza: | Dall'Impero Ottomano 28 novembre 1912 | ||||
Valuta: | Lek | ||||
Sigla automob. intern: | AL | ||||
Fuso orario: | UTC+2 | ||||
TLD: | .AL | ||||
Prefisso telefonico: | |||||
Membro ONU | dal ? |
La Repubblica di Albania, o Albania (in albanese: Shqipëria, che significa Terra delle Aquile), � una nazione del sud-est dell'Europa. Confina con la Serbia-Montenegro a nord, con la Repubblica Jugoslava di Macedonia ad est, e con la Grecia a sud; le sue coste si estendono dal Mar Adriatico ad ovest fino al Mar Ionio a sud-ovest.
Table of contents |
2 Politica 3 Distretti 4 Geografia 5 Economia 6 Demografia 7 Cultura 8 Argomenti vari 9 Collegamenti esterni |
Storia
Articolo principale: Storia dell'AlbaniaL'Albania fu sede di diverse colonie dell'Antica Grecia, e fu in seguito parte della Provincia Romana dell'Illiria. Dopo essere stata conquistata da diverse nazioni, divenne parte dell'Impero Ottomano nel 1478.
Dopo la Prima guerra dei Balcani, l'Albania dichiarò l'indipendenza dall'Impero Ottomano nel 1912, ma la nazione rimase in subbuglio. Occupata dall'Italia durante la Seconda guerra mondiale, la resistenza (principalmente comunista) guidata da Enver Hoxha prese il controllo del paese quando gli italiani se ne andarono.
Fino al 1990, cinque anni dopo la morte di Hoxha, l'Albania fu uno stato comunista estremamente isolazionista, con pochi contatti anche con gli altri stati comunisti. Una democrazia multi-partitica sta emergendo, ma la nazione soffre di problemi economici, crimine organizzato, e per il grande numero di rifugiati albanesi provenienti dal Kossovo.
Politica
Articolo principale: Politica dell'AlbaniaCapo di stato � il Presidente, che viene eletto dall'Assemblea del Popolo (Kuvendi Popullor). La maggior parte dei 155 membri dell'Assemblea viene eletta dagli albanesi ogni 5 anni. Il Presidente � assistito da un consiglio dei ministri, che viene nominato dal Presidente.
Distretti
Articolo principale: Distretti dell'AlbaniaL'Albania � divisa in 36 distretti, o rrethe. Diversi distretti sono raggruppati in countee o prefetture, che ammontano a 12. La capitale, Tirana, ha uno status speciale. I distretti sono:
|
|
Vedi anche: Elenco di città dell'Albania (Nota: alcune città hanno lo stesso nome del distretto di appartenenza).
Geografia
Articolo principale: Geografia dell'Albania
L'Albania consiste principalmente di terreno collinare e montagnoso, la vetta pi� alta raggiunge i 2.753 m. La nazione ha un clima principalmente continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Oltre alla capitale Tirana, con 520.000 abitanti, le città principali sono Durazzo, Elbasan, Scutari, Valona e Coriza.
Economia
Articolo principale: Economia dell'AlbaniaL'Albania � una delle nazioni pi� povere d'Europa, con metà della popolazione economicamente attiva, ancora impegnata nell'agricoltura, e un quinto che lavora all'estero. La nazione si trova a gestire un alto tasso di disoccupazione, corruzione fino ai pi� alti livelli governativi e la lotta al crimine organizzato.
L'Albania viene aiutata finanziariamene dall'estero, soprattutto da Grecia e Italia.
La nazione non esporta quasi nulla e importa molto da Grecia e Italia. La valuta per le importazioni proviene dagli aiuti economici e dalle entrate che gli emigrati rimettono in Albania. Questa situazione sta bene sia a Grecia che Italia. Inoltre, ufficiosamente, il governo greco guadagna soldi vendendo visti ai cittadini albanesi, cui non � permesso viaggiare liberamente all'estero. Per questo motivo entrambe le nazioni hanno diversi consolati nelle principali città albanesi e si oppongono indirettamente ad ogni possibilità di libera circolazione dei cittadini albanesi all'interno dell'UE.
Demografia
Articolo principale: Demografia dell'AlbaniaGran parte della popolazione (95%) � albanese, ma esiste una notevole minoranza greca (3%). Molti albanesi etnici vivono nel confinante Kossovo. La lingua parlata � l'albanese, anche seviene parlato anche il greco ed esiste una diffusa conoscenza dell'italiano sia per via degli emigrati che per i programmi televisivi italiani che raggiungono l'Albania.
Fin dall'occupazione ottomana, la maggioranza degli albanesi � di religione Musulmana (70%), anche se le religioni erano proibite durante il periodo comunista. La Chiesa Ortodossa d'Oriente (20%) e la Chiesa Cattolica (10%) sono le altre religioni principali dell'Albania.
Cultura
Articolo principale: Cultura dell'Albania
- Cucina albanese
- Musica albanese
Argomenti vari
- Elenco di articoli riguardanti l'Albania
- Albanesi celebri
- Comunicazioni in Albania
- Educazione in Albania
- Relazioni estere dell'Albania
- Esercito dell'Albania
- Trasporti in Albania
- Feste pubbliche in Albania
Collegamenti esterni
- Presidenza dell'Albania (sito ufficiale)
- Parlamento albanese (sito ufficiale)
- Istituto albanese di statistica (sito ufficiale)
Paesi del Mondo | Europa |
Albania | Andorra | Austria | Belgio | Bielorussia | Bosnia-Erzegovina | Bulgaria | Repubblica Ceca | Città del Vaticano | Croazia | Danimarca | Estonia | Finlandia | Francia | Germania | Grecia | Repubblica d'Irlanda | Islanda | Italia | Lettonia | Liechtenstein | Lituania | Lussemburgo | Repubblica di Macedonia | Malta | Moldavia | Principato di Monaco | Norvegia | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Romania | Russia | San Marino | Serbia e Montenegro | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Svizzera | Turchia | Ucraina | Ungheria | |